Abstract
Le mele, prodotto simbolo dell’edizione 2019 di Macfrut, sono tra i prodotti ortofrutticoli più apprezzati, sia a livello nazionale che internazionale. Con 1,9 milioni di tonnellate prodotte nel 2017, e nonostante un’annata sfavorevole per il comparto, l’Italia è seconda solo alla Polonia in termini di volumi.
Il contributo degli agrofarmaci, nella filiera produttiva delle mele, è rilevante: la rinuncia al loro utilizzo porterebbe ad una riduzione delle produzioni pari al 67%.
Agrofarma, anche sulla base dei dati emersi dal rapporto di Vsafe, Sustainable Value, spinoff dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, promuove un dibattito aperto tra i protagonisti della filiera e le istituzioni.
Programma
Mercoledì 8 maggio 2019 – ore 15:15
Ore 15:00 Arrivo e registrazione dei partecipanti
Ore 15:15 Saluto di benvenuto, presentazione delle attività svolte da Agrofarma e breve introduzione sul rapporto Vsafe
,
Alberto Ancora Presidente Federchimica – Agrofarma
Ore 15:30 Presentazione del rapporto Vsafe
Gabriele Canali, Professore Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza
Sintesi rapporto Vsafe e focus sullo scenario “senza difesa” per la filiera delle mele.
Ore 15:45 Tavola rotonda. Confronto tra le istituzioni e il mondo produttivo e della distribuzione
Alessandra Pesce, Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo
Simona Caselli, Assessore all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna
Alessandro Dalpiaz, Direttore Assomela
Luca Magnani, Direttore assicurazione qualità Esselunga
Davide Vernocchi, Presidente Apo Conerpo
Modera:
Luciano Capone, Il Foglio
Ore 17:00 Sintesi e conclusioni
Alberto Ancora, Presidente Federchimica – Agrofarma
A seguire aperitivo
Segreteria organizzativa Agrofarma: tel. 02 34565.334 email: agrofarma@federchimica.it